E' permesso? Si può?
Mi hanno gentilmente invitato in questo Garage per parlare un po' di pallavolo, con particolare attenzione, vista la mia residenza, all'attività svolta in quel di Ronchi...La Pallavolo Ronchi è una società attiva sul territorio Isontino da ben 46 anni, occupandosi dello sviluppo e della promozione del gioco della pallavolo giovanile, anche a livello scolastico.
Complessivamente, oggi, sono coinvolte nell’attività un centinaio di tesserati divisi tra atleti e dirigenti, senza considerare le famiglie che sostengono con passione la pratica agonistica e non agonistica dei loro ragazzi.
L’attività della Pallavolo Ronchi sta vivendo una fase di grande espansione, una crescita senza dubbio positiva che, però, richiede alla Società degli sforzi ulteriori rispetto a quelli, enormi, che già si stanno facendo.
Si parte dagli gnomi del microvolley – dai 4 anni – fino ad arrivare alla prima squadra che, in questa stagione, partecipa al campionato di prima divisione; passando per il minivolley, under 12, 13, 14, 16 e 18.
Far crescere i giovani con lo sport, infatti, richiede un grande impegno da parte degli adulti che viene ripagato col vederli impegnarsi per poter emergere e raggiungere risultati positivi mettendo in campo ideali, valori veri e sano spirito di sacrificio.
Quello spirito di sacrificio che è elemento indispensabile per la preparazione alle competizioni che la vita riserverà loro in futuro.
Una mission, per realizzare il sogno di un crescente numero di ragazzi di giocare a pallavolo.
All'interno della Pallavolo Ronchi, recito il ruolo di Direttore Sportivo del settore giovanile, ruolo che mi occupa molto ma che, allo stesso tempo, mi da molte soddisfazioni. I giovanissimi del Micro e Minivolley stanno vivendo, giorno dopo giorno, delle esperienze indimenticabili, perché lo sport è un formidabile strumento di benessere e crescita. Credere nel settore avviamento alla pallavolo è fondamentale, perché questo settore custodisce uno straordinario patrimonio di crescita e di cultura. E’ un eccellente opportunità di apprendere ed esercitare abilità che, poi, saranno utili per tutto il corso della vita. La partecipazione ad attività come il Minivolley consente di conoscere e comprendere a fondo principi e concetti come il rispetto delle regole, correttezza, uguaglianza, amicizia e sana rivalità.
Personalmente non posso che essere orgoglioso del lavoro che, io ed il mio staff, siamo riusciti a fare da maggio 2014 – periodo in cui siamo approdati a Ronchi dopo una vita sui parquet triestini – ad oggi svolgere, ed il ringraziamento va principalmente alle società che ha creduto in noi ed agli atleti che hanno reso tutto questo un elemento di livello.
Uno staff affiatato, alla cui gestione tecnica siede Giuliana Marchesich, allenatrice esperta e dalla particolare sensibilità alla scoperta di nuovi talenti, affiancata alla giovanissima Sara Aruffo. Allenamento dopo allenamento, seppur lavorando con mezzi e strutture limitati, hanno fissato le basi di una di quelle realtà che sta diventando un punto di riferimento qualitativo per la Provincia di Gorizia.
Tradizione, passione, entusiasmo, competenza: la Pallavolo Ronchi è questo e molto altro.
Massimiliano Marculli
Nessun commento:
Posta un commento